“Raoul Casadei orchestra spettacolo – in concerto 1982 (dalla CA’ DEL LISCIO di Ravenna)”
https://m.facebook.com/www.ristorantealba/
Questo Link vi permetterà di effettuare l’ iscrizione a http://www.Net-Parade.it e di registrarvi a 25 motori di ricerca gratuitamente e ricordatevi la data in cui l’ avete fatto perché così, nel panorama dei siti internet presenti in questo http://www.Net-Parade.it, il vostro sito internet che si costruisce gratuitamente su piattaforme come http://www.wix.com oppure http://www.wordpress.com gratuitamente ma ad esempio per le newsletter occorre passare a Premium e si pagano le prestazioni, verrà subito recuperato nella posizione che attualmente occupa.
Vi è piaciuto il mio votatelo
Caro,
I tempi erano terribili e molti hanno dovuto soffrire. Questo è un momento in cui molte persone cercano conforto e pace interiore. Anche se non possiamo cambiare molto di ciò che sta accadendo intorno a noi. Ma possiamo calibrare il nostro io interiore.
Personalmente trovo il buddismo (il modo di vivere) davvero utile.
Prenditi del tempo libero per esplorare il buddismo nel breve video qui sotto (incluso il mantra che calma le nostre anime).
Il buddismo è uno stile di vita – dalla pasta.
https://www.youtube.com/watch?v=pbngKOUgCDY
Il percorso per diventare un buddista – Di Emma Slade
https://www.youtube.com/watch?v=QnJIjEAE41w
Se sei curioso di Il “grande mantra della misericordia” come menzionato nel video sopra, puoi ascoltarlo qui e calmare la tua anima.
https://www.youtube.com/watch?v=72luMobA_vI
Il buddismo è uno stile di vita piuttosto che una religione. Indipendentemente dal tuo background, crediamo che tutti possano incorporare il buddismo nella loro vita quotidiana.
Come praticare il buddismo per principianti e occidentali. (Daily Practice) di Alan Peto
https://www.youtube.com/watch?v=89gM2g0KOYU
Se lo trovi utile e conosci qualcuno da condividere
Il libro Cuore di Edmondo De Amicis rappresenta, in particolare per coloro che sono negli …anta, il romanzo di formazione tra i più famosi e funzionali.
Purtroppo, come accaduto per altri classici quali i Promessi Sposi e Pinocchio, il fatto di essere stato una lettura quasi obbligata nel corso della formazione scolastica non ha nè contribuito alla sua completa comprensione nè, salvo eccezioni, si è potuto giovare di una rilettura “adulta” risultando confinato, per lo più, ad uggiosa reminiscenza scolastica.
In realtà ragione di riflessione quel testo ancora oggi ne offre molta. Vediamo di analizzarla.
Il libro viene scritto nell’anno 1886 e quindi in un periodo tra i più complessi della nostra storia a ridosso del Risorgimento e soprattutto dell’Italia post unitaria unificata dal Regno Sabaudo.
Il testo viene commissionato direttamente dal governo (i cui Parlamentari erano cooptati per classe e per censo tra la nobiltà di nascita o acquisita) alle prese con la gravissima situazione strutturale di un Regno formalmente unificato nella monarchia sabauda ma sostanzialmente non amalgamato nelle sue componenti originarie (basti pensare agli effetti territoriali duraturi del Reame Borbonico).
La scelta di De Amicis fortunato autore di romanzi “d’appendice” di vocazione socialista con un forte radicamento sulla realtà degli ultimi (classi subalterne ed impiegati) non fu certo unanime.
Come furono oggetto di grandi discussioni sia l’entità del compenso richiesto dall’autore sia la natura “rivoluzionaria” dell’impianto letterario.
Siamo in pieno Ottocento quando, salvo importantissime eccezioni soprattutto d’oltralpe, gli eroi o le eroine dei libri e dei romanzi sono per lo più re, regine, principi, duchi, contesse, baroni e marchesi e, ove non lo siano all’inizio del libro, attraverso un procedimento di agnizione, si verrà comunque a scoprire che sono comunque, al peggio, figli naturali dei suddetti titolati.
De Amicis, con un’intuizione folgorante, scuote la scena strutturandola dal punto di vista oggettivo in un luogo assolutamente inedito (la Scuola) e dal punto di vista soggettivo rendendo protagonisti due “eroi borghesi”: la Maestrina dalla penna rossa ed il Preside.
De Amicis ebbe lo straordinario merito di comprendere che l’elemento fondante del nuovo regno sabaudo esteso all’intera Italia avrebbe dovuto necessariamente strutturarsi nel pubblico insegnamento, nella scuola pubblica. E che i veri soldati dell’unificazione non sarebbero stati gli armigeri bensì i Maestri.
Impossibilitato ad avere un “modello ideale di italiano”, al di là da venire, De Amicis ebbe inoltre la straordinaria idea di esaltare virtù (vere o presunte) delle singole regioni componenti il regno per elevarle, con una transizione di fase più emotiva che letteraria, ad unità ideale di sintesi.
Così il Tamburino è sardo, la Vedetta è lombarda e via descrivendo per far sì che le realtà territoriali regionali non sentissero il peso della annessione militare in favore di un “orgoglio nazionale” unitario retto da vincoli di terra, sangue e diritto.
Nè manca, con spirito anticipatore, di descrivere il complesso mondo dell’emigrazione in una sorta di “globalizzazione ante litteram” dagli Appennini alle Ande.
Nonostante il titolo il libro è una straordinaria operazione di “marketing” politico perseguito con intelligenza da una classe politica cui tutto poteva venir rimproverato tranne che la cultura.
Classe politica che seppe capire l’importanza della sfera “pubblica” quale elemento di coesione e di appartenenza in superamento degli individualismi personali e locali.
Certo non si può chiedere a De Amicis di essere Marx (e non lo era) nè di essere Bakunin (e non lo era).
Ma non si può non notare, tralasciando per un momento la fotografia di una struttura sociale sostanzialmente statica, il rilievo dato alla funzione del pubblico, nella specie della scuola pubblica, alla formazione di un comune sentire che sarebbe poi diventato un sentire di patria.
Rivedere oggi, nel mezzo di un’emergenza epidemica ed economica senza precedenti, ad oltre 150 anni da allora la dissoluzione del sentire in senso unitario il Paese e lo Stato attraverso le voci, disarmoniche, delle singole regioni fa capire molto di noi e dell’Italia.
Dopo il libro Cuore ci fu la grande guerra, ci fu Caporetto ma ci fu anche Vittorio Veneto. Ma ci fu soprattutto uno straordinario comune sentire.
E forse un sottile filo conduttore lega il patriottismo, un po’ ingenuo e senza malizia, di Cuore a quello che portò poi a Vittorio Veneto.
Nel famoso discorso della vittoria del Generale Diaz un passaggio, ancora oggi, risuona emblematico “…l’Esercito Italiano inferiore per uomini e mezzi…” ecco siamo stati veramente inferiori per uomini e mezzi allora come oggi. Allora vincemmo.
Exploring the World of Fiction
A Visceral, Psychological Perspective on Modern Cinema
Food, Drawings, Life and Dreams
30-year-old writer/woman/pretend adult on a mission to see the world through her own eyes
Colegialas reales
Solopornoitaliani ,video pornografici italiani film pornografici amatoriali italiani sesso mamma e figlio
blog personale di Alessandro Deho'
Blog sull'autostima sessuale
Omelie e Catechesi
"Chi beve solo acqua ha qualcosa da nascondere" Charles Baudelaire
Portale multiargomento
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia
Non c’è omologazione in natura!!!
parole tra due amiche
La mia vita e tante storie collegate in un qualche modo a me. Tanta musica ad accompagnare i miei racconti.
“Faccio dire agli altri quello che non so dire bene io", Michel De Montaigne
Uomini in cammino...
un fotografo tranquillo, semplicemente
la vita quotidiana in chiave astrologica
Il disordine non esiste.
"Voi, seduti nei comodi uffici abbuffati di tasse e di grasse imposte, diventerete un giorno cibo per i vermi e nessuno s'accorgerà della vostra mancanza. Scarti dell'Universo" cit. I.T.Kostka "Trittico sul cibo" (Quadernetti poetici 2017)
parole germinanti e versi seminali prodotti da Alessandro Chiesurin
Nel mio taschino c'è tutto quello che va conservato per non andar perduto.
Scrivere è un'arte. Si può prestare se in giro ce n'è bisogno.
Un viaggio nello Stile e nella Moda, con uno sguardo al mondo dell'eros!
storia di un sindaco
Recensioni notturne di un cinefilo insonne (e scusate la grammatica)
Fai l'eroe
Food, wine and events
E studiavamo chiusi in una stanza, la luce fioca di candele e lampade a petrolio. E quando si trattava di parlare aspettavamo sempre con piacere. E il mio maestro mi insegnò com'è difficile trovare l'alba dentro l'imbrunire. (F. Battiato)
sharing pornographic content of chinese & asian. NO VIP SYSTEM
The Place for Romance, Drama, Murder and a little bit MORE
le migliori marche di vibratori e sex-toys per donne, coppie e uomini: Erootica
blog dedicato a Guido Mazzolini
Lo so, lo so, lo so che un uomo, a 50 anni, ha sempre le mani pulite e io me le lavo due o tre volte al giorno, ma è quando mi vedo le mani sporche che io mi ricordo di quando ero ragazzo. Tonino Guerra
La musica la fa da padrona
Verità è ciò che è utile
Racconti erotici vissuti o immaginati
Blog del Cinema Roma d Essai di Bologna
News-LR-International
Exploring the World of Fiction
A Visceral, Psychological Perspective on Modern Cinema
Food, Drawings, Life and Dreams
30-year-old writer/woman/pretend adult on a mission to see the world through her own eyes
Colegialas reales
Solopornoitaliani ,video pornografici italiani film pornografici amatoriali italiani sesso mamma e figlio
blog personale di Alessandro Deho'
Blog sull'autostima sessuale
Omelie e Catechesi
"Chi beve solo acqua ha qualcosa da nascondere" Charles Baudelaire
Portale multiargomento
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia
Non c’è omologazione in natura!!!
parole tra due amiche
La mia vita e tante storie collegate in un qualche modo a me. Tanta musica ad accompagnare i miei racconti.
“Faccio dire agli altri quello che non so dire bene io", Michel De Montaigne
Uomini in cammino...
un fotografo tranquillo, semplicemente
la vita quotidiana in chiave astrologica
Il disordine non esiste.
"Voi, seduti nei comodi uffici abbuffati di tasse e di grasse imposte, diventerete un giorno cibo per i vermi e nessuno s'accorgerà della vostra mancanza. Scarti dell'Universo" cit. I.T.Kostka "Trittico sul cibo" (Quadernetti poetici 2017)
parole germinanti e versi seminali prodotti da Alessandro Chiesurin
Nel mio taschino c'è tutto quello che va conservato per non andar perduto.
Scrivere è un'arte. Si può prestare se in giro ce n'è bisogno.
Un viaggio nello Stile e nella Moda, con uno sguardo al mondo dell'eros!
storia di un sindaco
Recensioni notturne di un cinefilo insonne (e scusate la grammatica)
Fai l'eroe
Food, wine and events
E studiavamo chiusi in una stanza, la luce fioca di candele e lampade a petrolio. E quando si trattava di parlare aspettavamo sempre con piacere. E il mio maestro mi insegnò com'è difficile trovare l'alba dentro l'imbrunire. (F. Battiato)
sharing pornographic content of chinese & asian. NO VIP SYSTEM
The Place for Romance, Drama, Murder and a little bit MORE
le migliori marche di vibratori e sex-toys per donne, coppie e uomini: Erootica
blog dedicato a Guido Mazzolini
Lo so, lo so, lo so che un uomo, a 50 anni, ha sempre le mani pulite e io me le lavo due o tre volte al giorno, ma è quando mi vedo le mani sporche che io mi ricordo di quando ero ragazzo. Tonino Guerra
La musica la fa da padrona
Verità è ciò che è utile
Racconti erotici vissuti o immaginati
Blog del Cinema Roma d Essai di Bologna
News-LR-International
Sito di misteri, esoterismo, miti, leggende, storia e religioni
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.